per avere informazioni sulle foto delle stampe contattare   ligustro.italia(AT)gmail.com

 

 

TITOLO: Stampa Oneglia nel segno dello zen

Xilografia policroma a 173 colori, anno 1999

Tirature: 4 con colori e carte diverse

Tecniche impiegate in uso nel periodo EDO in Giappone:

Nishiki-E

Dipinti broccato, termine con il quale si prese ad indicare le xilografie policrome diffusesi a partire dal 1765 (incisioni su legno di pero o di ciliegio).

Bokashi

Stampa a colori sfumati

Karazuri

Stampa con parti realizzate con la sola pressione, senza colore, per ottenere il rilievo ed effetti tridimensionali.

Kimekomi

Stampa con effetto inverso del “karazuri” e con effetto di incisione, avallamento.

Kindei

Colore dato da polvere d’oro per coprire minime parti della superficie della stampa con motivi decorativi.

Kinpaku

Impiego di foglia d’oro al fine di ricoprire superfici anche estese sulla stampa.

Kirazuri

Stampa a mica consistente nell’applicare particelle di polvere di perla e mica al fine di ottenere effetto argentato e brillante. Per la stampa dell’oro e argento.

Sabi-Bori

Metodo di incisione per ottenere nella stampa della calligrafia Giapponese l’effetto del pennello.

Legno: Le incisioni per i contorni e per i cliché sono state eseguite su legno di ciliegio (Sakura)

Carta: Carta pregiata Giapponese

Misura della stampa: cm 52 x cm 74

Sigilli in cinabro cinese

Traduzione Versi:                      Ne il drappo sventola

                                                  Ne il vento soffia

                                                  Se non nella mente                    (Versi di Yone Naguchi)

 

Dondola la vela

Accanto si esibisce

La farfalla                                 (Versi di Ligustro)

 

La poesia di Ligustro è stata tradotta, in metrica Giapponese, dalla calligrafa: Jimbo Keiko

Firma : Sigillo in basso a destra LIGUSTRO, sigillo in basso a sinistra CHO-RAKU INCIDE LA GIOIA LIGUSTRO


NOTA: NELLA STAMPA SI NOTA IL CERCHIO DELLO ZEN…

La ripresa dei traffici con la Cina, che sotto i Ming (1368 – 1644) assisteva allora a un meraviglioso rinnovamento della sua cultura, portò in Giappone fermenti e stimoli che impressero un nuovo volto e una nuova vitalità all'arte.

Elemento fondamentale in questo fervore di trasformazioni è lo zen, che ormai tutto ispira e pervade.

Al suo influsso si debbono le caratteristiche essenziali dell’arte di questo periodo; grande sobrietà e composta eleganza congiunte a mirabile freschezza…