PROMEMORIA DI APPROFONDIMENTO PER ALCUNE OPERE
NISHIKI-E DI LIGUSTRO
Le opere Ligustro, oltre ad essere molto belle, contengono molti significati anche importanti, la natura, il rispetto, l’armonia, l’arcobaleno, il sole, le farfalle ecc, oltre ad avere nell’immagine molti studi e ricerche.
Io ho seguitato a fare le schede che facevo con mio padre per aiutare i giovani e gli studiosi ad approfondire. Negli anni infatti, ho avuto molti riscontri anche all’estero che questi lavori sono utili per impegnarsi negli studi e sempre di più per essere EDUCATI AL DOMANI, all'ESSERE e per PERSONALITA' E CULTURA.
Se prendiamo ad esempio La Stampa Pesci Delfini i riferimenti dell’haiku è molto utile per far presente ai giovani che sono importanti i pesci e il muoversi nelle gioiose onde del mare.
I delfini
su alti marosi
gioiose danze.
Delfini
Un altro esempio il Surimono Il vento gioca cielo chiaro mattino anche qui il riferimenti dell’haiku è molto utile per far presente ai giovani che sono importanti i pesci e il muoversi nelle gioiose onde del mare . Il gioco : i bambini per crescere bene, hanno bisogno di giocare molto, di nutrire la loro gioia, la loro capacità di sorridere, di ridere, di dare spazio al senso di libertà, di allegria, al vivere ogni occasione che li diverte, che fa loro esprimere al meglio l’aspetto esplosivo dell’amore per la vita. Giocare per giocare è espressione di energia pura, incontaminata.
Il vento gioca con le vele
I delfini giocano con le onde
Io gioco felice con la natura
Un altro esempio è quanto fatto da una scuola ad Imperia ma vuole essere riproposto anche da altre parti.
F.B.
PER RICERCHE SU STUDI, TESI O APPROFONDIMENTI , CHIEDERE, ARCHIVIO AI GESTORI
francesco.berio AT gmail.com
info. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TITLE: Print Lindsay Kemp in Onnagata variant 3
In homage to the great master choreographer, mime and dancer whom he had met at the Politeama theater in Genoa
(Lindsay Kemp - Birkenhead, May 3, 1938 - Livorno, August 25, 2018 was a famous British choreographer, actor, dancer, mime and director).
Polychrome woodcut in 145 colors, year of the Monkey 1992
Issues: 6 with different colors and papers
Techniques used in use in the EDO period in Japan:
Nishiki-E |
Brocade prints, a term used to denote the coloured woodcuts produced from 1765 onward using cherry and pear woods |
Bokashi |
Shaded colour printing |
Gindei |
The use of powdered silver to highlight fine details in the print |
Kindei |
Colour given by powdered gold to cover small areas of the prints with decorative motifs |
Kirazuri |
Mica prints, with the application of particles of powdered pearl and mica in order to create silvered or shining effects |
Sabi-Bori |
Method of engraving used to create the effect of brush strokes in Japanese calligraphy |
Wood: The engravings for the contours and for the clichés (clichés in number of 195) were made on cherry wood (Sakura)
Paper: Japanese fine paper
Size of the print: cm 39 cm x 54 cm
Chinese cinnabar seals
Verse Translation: Are you butterfly? Are you dragonfly?
Are you a leaf blown by the wind?
Are you a ghost? Are you sigh?
Are you a fallen star that goes back to the sky?
Are you soul that sails?
Do you exist as a flower or as a dancing poet?
Are you a running cloud?
It is the one who dances that makes the one who sings sing !.
Ligustro's poem is in Japanese metric
Note: Onnagata or Oyama ("woman-role") are Japanese terms for male actors who play female roles in Kabuki theater.
Signature: Signature on the lower right LIGUSTRO
LA STAMPA
QUOTIDIANO - IMPERIA-SANREMO
26 Agosto 2018
MORTO A 80 ANNI IL CELEBRE COREOGRAFO, BALLERINO E MIMO
Anche il Ponente piange Lindsay Kemp Si esibì a Villa Faraldi e fu amico di Ligustro
Stefano Delfino
Imperia
Si era trovato così bene, in quel clima di amicizia e allegria coltivato da Angelo Limarelli, sindaco illuminato, che in una delle cantine del paese aveva creato illustrazioni e fatto dediche a tutti, al punto che, terminati i colori, aveva intinto il pennello nel vino rosso: negli anni Novanta, Lindsay Kemp, il celebre coreografo, ballerino e mimo inglese scomparso ieri a Livorno, era venuto in quella che era chiamata “la piccola Atene tra gli ulivi” come ospite del Festival di Villa Faraldi, all’epoca una delle “perle” culturali della Riviera di Ponente, dove aveva presenziato a una mostra dei suoi dipinti, allestita da Assemblea Teatro.
Da artista poliedrico, Kemp aveva intrecciato rapporti anche con Ligustro Berio, e il maestro incisore, studioso del Giappone, gli aveva donato un’opera che lo ritrae proprio nei costumi di scena di “Onnagata”, uno dei suoi tanti capolavori – oltre al famoso “Flowers”-, termine con il quale nel teatro kabuchi si indicano gli attori maschi che interpretano ruoli femminili. Era una xilografia policroma, realizzata con ben 145 colori, predominate il fucsia, da lui preferito: “Wonderful”, aveva esclamato Lindsay con ammirazione quando l’aveva ricevuta.
Ma Lindsay Kemp, che più volte si è esibito a Genova, alla Liguria era molto affezionato anche perché nel 1996 aveva debuttato al Festival di Borgio Verezzi con il poetico, felliniano “Sogni di Hollywood”
LA STAMPA (newspaper)
DAILY - IMPERIA-SANREMO
26 August 2018
THE FAMOUS CHOREOGRAPHER, DANCER AND MIMO DIED AT 80 YEARS OLD
Even the Ponente weeps Lindsay Kemp He performed at Villa Faraldi and was a friend of Ligustro
Stefano Delfino
Imperia
He found himself so well, in that atmosphere of friendship and joy cultivated by Angelo Limarelli, the enlightened mayor, that in one of the cellars of the town he had created illustrations and made dedications to everyone, to the point that, having finished the colors, he had dipped the brush in red wine: in the nineties, Lindsay Kemp, the famous English choreographer, dancer and mime who died yesterday in Livorno, had come to what was called "the little Athens among the olive trees" as a guest of the Villa Faraldi Festival, at the time a of the cultural "pearls" of the Riviera di Ponente, where he had attended an exhibition of his paintings, set up by the Assembly Theater.
As a multifaceted artist, Kemp had also intertwined relationships with Ligustro Berio, and the master engraver, a scholar of Japan, had given him a work that portrays him in the stage costumes of "Onnagata", one of his many masterpieces - in addition to the famous "Flowers" -, a term used in kabuchi theater to indicate male actors who play female roles. It was a polychrome woodcut, made with 145 colors, predominantly the fuchsia, which he preferred: "Wonderful", Lindsay exclaimed with admiration when he received it.
But Lindsay Kemp, who has performed several times in Genoa, was also very fond of Liguria because in 1996 he made his debut at the Borgio Verezzi Festival with the poetic, Fellini's "Hollywood Dreams"
TITOLO: Stampa Lindsay Kemp in Onnagata variante 1
In omaggio al grande Maestro coreografo, mimo e danzatore che aveva incontrato al teatro Politeama di Genova
(Lindsay Kemp - Birkenhead, 3 maggio 1938 – Livorno, 25 agosto 2018 è stato un famoso coreografo, attore, ballerino, mimo e regista britannico).
Xilografia policroma a 145 colori, anno della Scimmia 1992
Tirature: 6 con colori e carte diverse
Tecniche impiegate in uso nel periodo EDO in Giappone:
Nishiki-E |
Dipinti broccato, termine con il quale si prese ad indicare le xilografie policrome diffusesi a partire dal 1765 (incisioni su legno di pero o di ciliegio). |
Bokashi |
Stampa a colori sfumati |
Gindei |
Impiego di polvere d’argento per dare rilievo a particolari finemente ricavati nella stampa. |
Kindei |
Colore dato da polvere d’oro per coprire minime parti della superficie della stampa con motivi decorativi. |
Kirazuri |
Stampa a mica consistente nell’applicare particelle di polvere di perla e mica al fine di ottenere effetto argentato e brillante. Per la stampa dell’oro e argento. |
Sabi-Bori |
Metodo di incisione per ottenere nella stampa della calligrafia Giapponese l’effetto del pennello. |
Legno: Le incisioni per i contorni e per i cliché (cliché in numero di 195) sono state eseguite su legno di ciliegio (Sakura)
Carta: Carta pregiata Giapponese
Misura della stampa: cm 37 x cm 47,5
Sigilli in cinabro cinese
Traduzione Versi: Sei farfalla? Sei libellula?
Sei foglia soffiata dal vento?
Sei fantasma? Sei sospiro?
Sei stella caduta che al cielo risale?
Sei anima che veleggia?
Esisti come fiore o come poeta danzante?
Sei nuvola che corre?
E’ chi danza che fa cantare chi canta!.
La poesia di Ligustro è in metrica Giapponese
Nota: Onnagata o Oyama ("donna-ruolo") sono termini giapponesi che indicano attori di sesso maschile che interpretano ruoli femminili nel teatro Kabuki.
Firma: Firma in basso a destra LIGUSTRO, sigillo in basso a destra MON AUGURALE MOLTI COLORI MOLTITUDINE DI COLORI MI CIRCONDA, sigillo in alto a sinistra FUJI
MON AUGURALE GIORNO E NOTTE.
LA STAMPA
QUOTIDIANO - IMPERIA-SANREMO
26 Agosto 2018
MORTO A 80 ANNI IL CELEBRE COREOGRAFO, BALLERINO E MIMO
Anche il Ponente piange Lindsay Kemp Si esibì a Villa Faraldi e fu amico di Ligustro
Stefano Delfino
Imperia
Si era trovato così bene, in quel clima di amicizia e allegria coltivato da Angelo Limarelli, sindaco illuminato, che in una delle cantine del paese aveva creato illustrazioni e fatto dediche a tutti, al punto che, terminati i colori, aveva intinto il pennello nel vino rosso: negli anni Novanta, Lindsay Kemp, il celebre coreografo, ballerino e mimo inglese scomparso ieri a Livorno, era venuto in quella che era chiamata “la piccola Atene tra gli ulivi” come ospite del Festival di Villa Faraldi, all’epoca una delle “perle” culturali della Riviera di Ponente, dove aveva presenziato a una mostra dei suoi dipinti, allestita da Assemblea Teatro.
Da artista poliedrico, Kemp aveva intrecciato rapporti anche con Ligustro Berio, e il maestro incisore, studioso del Giappone, gli aveva don
TITOLO: Stampa Lindsay Kemp in Onnagata variante 1
In omaggio al grande Maestro coreografo, mimo e danzatore che aveva incontrato al teatro Politeama di Genova
(Lindsay Kemp - Birkenhead, 3 maggio 1938 – Livorno, 25 agosto 2018 è stato un famoso coreografo, attore, ballerino, mimo e regista britannico).
Xilografia policroma a 145 colori, anno della Scimmia 1992
Tirature: 6 con colori e carte diverse
Tecniche impiegate in uso nel periodo EDO in Giappone:
Nishiki-E |
Dipinti broccato, termine con il quale si prese ad indicare le xilografie policrome diffusesi a partire dal 1765 (incisioni su legno di pero o di ciliegio). |
Bokashi |
Stampa a colori sfumati |
Gindei |
Impiego di polvere d’argento per dare rilievo a particolari finemente ricavati nella stampa. |
Kindei |
Colore dato da polvere d’oro per coprire minime parti della superficie della stampa con motivi decorativi. |
Kirazuri |
Stampa a mica consistente nell’applicare particelle di polvere di perla e mica al fine di ottenere effetto argentato e brillante. Per la stampa dell’oro e argento. |
Sabi-Bori |
Metodo di incisione per ottenere nella stampa della calligrafia Giapponese l’effetto del pennello. |
Legno: Le incisioni per i contorni e per i cliché (cliché in numero di 195) sono state eseguite su legno di ciliegio (Sakura)
Carta: Carta pregiata Giapponese
Misura della stampa: cm 37 x cm 47,5
Sigilli in cinabro cinese
Traduzione Versi: Sei farfalla? Sei libellula?
Sei foglia soffiata dal vento?
Sei fantasma? Sei sospiro?
Sei stella caduta che al cielo risale?
Sei anima che veleggia?
Esisti come fiore o come poeta danzante?
Sei nuvola che corre?
E’ chi danza che fa cantare chi canta!.
La poesia di Ligustro è in metrica Giapponese
Nota: Onnagata o Oyama ("donna-ruolo") sono termini giapponesi che indicano attori di sesso maschile che interpretano ruoli femminili nel teatro Kabuki.
Firma: Firma in basso a destra LIGUSTRO, sigillo in basso a destra MON AUGURALE MOLTI COLORI MOLTITUDINE DI COLORI MI CIRCONDA, sigillo in alto a sinistra FUJI
MON AUGURALE GIORNO E NOTTE.
LA STAMPA
QUOTIDIANO - IMPERIA-SANREMO
26 Agosto 2018
MORTO A 80 ANNI IL CELEBRE COREOGRAFO, BALLERINO E MIMO
Anche il Ponente piange Lindsay Kemp Si esibì a Villa Faraldi e fu amico di Ligustro
Stefano Delfino
Imperia
Si era trovato così bene, in quel clima di amicizia e allegria coltivato da Angelo Limarelli, sindaco illuminato, che in una delle cantine del paese aveva creato illustrazioni e fatto dediche a tutti, al punto che, terminati i colori, aveva intinto il pennello nel vino rosso: negli anni Novanta, Lindsay Kemp, il celebre coreografo, ballerino e mimo inglese scomparso ieri a Livorno, era venuto in quella che era chiamata “la piccola Atene tra gli ulivi” come ospite del Festival di Villa Faraldi, all’epoca una delle “perle” culturali della Riviera di Ponente, dove aveva presenziato a una mostra dei suoi dipinti, allestita da Assemblea Teatro.
Da artista poliedrico, Kemp aveva intrecciato rapporti anche con Ligustro Berio, e il maestro incisore, studioso del Giappone, gli aveva donato un’opera che lo ritrae proprio nei costumi di scena di “Onnagata”, uno dei suoi tanti capolavori – oltre al famoso “Flowers”-, termine con il quale nel teatro kabuchi si indicano gli attori maschi che interpretano ruoli femminili. Era una xilografia policroma, realizzata con ben 145 colori, predominate il fucsia, da lui preferito: “Wonderful”, aveva esclamato Lindsay con ammirazione quando l’aveva ricevuta.
Ma Lindsay Kemp, che più volte si è esibito a Genova, alla Liguria era molto affezionato anche perché nel 1996 aveva debuttato al Festival di Borgio Verezzi con il poetico, felliniano “Sogni di Hollywood”
ato un’opera che lo ritrae proprio nei costumi di scena di “Onnagata”, uno dei suoi tanti capolavori – oltre al famoso “Flowers”-, termine con il quale nel teatro kabuchi si indicano gli attori maschi che interpretano ruoli femminili. Era una xilografia policroma, realizzata con ben 145 colori, predominate il fucsia, da lui preferito: “Wonderful”, aveva esclamato Lindsay con ammirazione quando l’aveva ricevuta.
Ma Lindsay Kemp, che più volte si è esibito a Genova, alla Liguria era molto affezionato anche perché nel 1996 aveva debuttato al Festival di Borgio Verezzi con il poetico, felliniano “Sogni di Hollywood”
Imperia 100 years. 100 illustrious characters
In the book, published under the patronage of the municipality of Imperia in honor of the 100th anniversary of the city, you can find stories of a city that is the cradle and home of scientists, navigators, writers, artists, entrepreneurs and politicians who have left a profound mark on national events , and that the author travels by telling them in a chronological order, from the Middle Ages to the present day.
One of the 100 characters is Giovanni Berio, also Ligustro.
LIBRO: imperia-cento-anni-100-personaggi-illustri
Un variopinto mosaico di storie imperiesi, di una città che è stata culla e casa di scienziati, navigatori, scrittori, artisti, imprenditori, politici che hanno lasciato un segno profondo, che l’autore percorre raccontandone le vicende in un ordine cronologico che parte dal medioevo per arrivare ai giorni nostri.
Nel volume si possono trovare storie di una città culla e casa di scienziati, navigatori, scrittori, artisti, imprenditori e politici che hanno lasciato un segno profondo nelle vicende nazionali, e che l’autore percorre raccontandole in un ordine cronologico, dal medioevo ai giorni nostri. Ne scaturisce una storia nazionale inedita, vista attraverso la lente della periferia.
Quando si parla di Andrea Doria, di San Leonardo, di Edmondo De Amicis, dei premi Nobel Giulio Natta (Chimica, 1963), Renato Dulbecco (Medicina, 1975), Giovanni Berio in arte LIGUSTRO, ben pochi sanno che questi illustri personaggi sono strettamente legati (o perché nati o perché cresciuti) alla città di Imperia.
Gli imperiesi famosi raccolti dal giornalista Franco Bianchi sono un centinaio: una cifra che va a braccetto con gli anni della città, una delle più giovani d’Italia: nel 2023, infatti, Imperia compie cento anni, essendo nata il 21 ottobre del 1923 dall’unione di due centri principali (Oneglia e Porto Maurizio) e di altri nove comuni del circondario.
Nel libro non troverete soltanto le brevi biografie di questi personaggi illustri: la ricerca meticolosa dell’autore ha consentito di raccontare anche molti aspetti poco noti, sfatare leggende, scoprire veri e propri “segreti” (Sono originari di Imperia ben due premi Nobel, ad esempio) che trovano spazio per la prima volta in una pubblicazione che si legge d’un fiato, grazie alla “tecnica giornalistica” di Franco Bianchi, scrittore sempre attento alle esigenze dei lettori senza mai cadere nel facile sensazionalismo.
Uno dei 100 personaggi è Giovanni Berio in arte Ligustro e il suo Giappone
FRANCO BIANCHI- E’ nato a Diano Castello, e vive da decenni ad Imperia. Manifestando fin da giovanissimo una spiccata versatilità, si è impegnato in diverse attività: è stato sindacalista, insegnante, sceneggiatore. Ma la sua costante passione è sempre stata il giornalismo, dove il suo eclettismo si è esplicato passando indifferentemente a vari settori, dallo sport alla cronaca, dalla giudiziaria alla politica. Iniziò a collaborare con Il Lavoro Nuovo di Genova, allora diretto da Sandro Pertini, per essere chiamato qualche anno dopo al Secolo XIX di Piero Ottone e passare infine alla RAI. Inoltre nel 1991 ha fondato il settimanale La Riviera diffuso in provincia di Imperia e a Montecarlo. Appassionato di storia locale, ha scritto numerose poesie in dialetto, finendo sul podio in diversi concorsi.
Si è poi dedicato alla cinematografia sceneggiando un soggetto del regista genovese Marco Bracco. Ha quindi scritto la sceneggiatura della vita avventurosa di un eroe della Marina italiana: Luigi Rizzo.
FUSTA EDITORE- La casa editrice indipendente parte dalle radici della cultura per diffondere la conoscenza presso il grande pubblico; le tematiche forti sono quelle della montagna, dello sport, delle tradizioni popolari e del benessere, attraverso anche i racconti della persone. Non a caso la storia della casa editrice parte da Saluzzo e dalle montagne dominate dal Monviso, con la voce del popolo, dando poi spazio a tutto il territorio italiano e ad autori che hanno da narrare una storia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COSI' LA CULTURA NON SI FERMA
LIBRI, LIBRI, LIBRI, LIBRI, LIBRI, LIBRI, LIBRI, LIBRI, LIBRI
Martedì 8 Novembre 2022 ore 12 presso la Storica Libreria Bocca dal 1775, ritorna una
“Giornata in Giappone” rubrica a cura di Stefano Giglio.
Sarà presentato il libro: “LA SINGOLARITA’ GIAPPONE” di Renato Frabasile con Xilografie di Ligustro, pubblicato dalla Casa editrice indipendente Peacock.
Ospiti l’autore del libro e Francesco Berio figlio di Ligustro.
In occasione dell’evento verrà esposto un volume inedito, dal titolo “ il classico dei tre caratteri” 1068 ideogrammi che Ligustro ha realizzato per la storica Libreria Bocca dal 1775 .
Evento patrocinato dal Consolato Generale del Giappone a Milano e Fondazione Italia Giappone.
in allegato invito e scheda libro
Grazie per l’attenzione e un cordialissimo saluto
Francesco Berio
a nome degli eredi di Giovanni Berio in arte Ligustro
La via per comprendere il Giappone non è economica e materiale, ma culturale e spirituale.
Come altrimenti spiegare la convivenza nella vita quotidiana di antiche tradizioni con le tecnologie più avanzate, che tanto stupisce il visitatore occidentale? Se guardiamo su scala planetaria l’evoluzione compiuta dal genere umano i percorsi compiuti in Occidente e in Giappone ci appaiono come cammini diversi lungo le opposte sponde di un fiume le cui acque fluiscono da un’unica sorgente per sfociare nel medesimo mare. Occorre cercare guadi e ponti da attraversare per incontrarci. Questo libro raccoglie, in un periodo d’isolamento, una corrispondenza immaginaria tra l’autore e una donna giapponese dell’antichità. Vi sono raccontati fatti storici e pensieri filosofici in una comparazione, a tratti sentimentale e nostalgica, tra le due culture occidentale e giapponese con l’intento di riconoscere le comuni origini e di ritrovare la natura che noi abbiamo dimenticato. L’autore invita a porci di fronte al Giappone come ad uno specchio che ci restituisce l’immagine distorta dalla nostra cultura universalistica ed etnocentrica, suggerendoci di oltrepassare le differenze, i luoghi comuni e pensare sulle comuni origini. Come la Luna nasconde l’altra sua faccia così il Giappone cela la propria essenza nei segni, nella lingua e in tradizioni millenarie, una cultura che gravita su un’orbita singolare tra Oriente e Occidente. Da qui il fascino del Paese del Sol Levante, da qui l’occasione per l’Occidente di superare il proprio tramonto.
All’interno xilografie di Giovanni Berio, in arte "Ligustro" noto in Giappone come l'ultimo incisore del Periodo Edo “Un Geniale stampatore di Ukiyo-e di Genova è la reincarnazione di Hokusai.” (Imperia 1924 - 2015).
Molte sue opere sono esposte al Museo d’Arte Orientale Chiossone di Genova, dove detiene una delle più importanti collezioni di arte orientale in Europa.
Ligustro inoltre ha inciso 1068 ideogrammi per la realizzazione di un volume inedito dal titolo “il classico dei tre caratteri” per la Storica Libreria Bocca dal 1775.
Renato Frabasile è nato a Milano nel 1948, ove risiede. Laureato in scienze biologiche è stato insegnante, preside e dirigente nella pubblica amministrazione. Ha pubblicato con Morellini Editore Berlino: una guida sentimentale, 2016 e Sulle tracce di Federico II. Itinerari in Italia alla riscoperta dello Stupor Mundi, 2018; con Amazon L’astuzia del robot. Come pensare l’intelligenza artificiale, 2020. É ideatore e amministratore del sito laculturavivente.it
Apertura della sala dedicata al Maestro Ligustro
presso la Biblioteca Civica Leonardo Lagorio di Imperia
Piazza Edmondo De Amicis, 7 - Imperia
In data 9 maggio 2015 si è svolta, presso la sala convegni della Biblioteca Civica Leonardo Lagorio di Imperia, con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone e della Fondazione Mario Novaro, l’apertura della sala dedicata al Maestro Giovanni Berio in arte LIGUSTRO quale traguardo successivo dopo l’importante donazione (legni incisi, corrispondenza, calligrafie giapponesi, libri ed opere d’arte personali e di altri autori, l'archivio completo di una vita artistica) del Maestro alla Città di Imperia. La sala è fruibile pubblicamente, come punto di riferimento di eccellenza, per consultare tutto il materiale donato per approfondimenti personali ed eventi divulgativi.
Opening of the room dedicated to Ligustro
at the public library Leonardo Lagorio – Imperia (Italy)
Piazza Edmondo De Amicis, 7 - Imperia
On 9th May 2015, at the public library Leonardo Lagorio of the city of Imperia, with the sponsorship of the Italy Japan Foundation and Foundation Mario Novaro, took place the opening of the room dedicated to the master Giovanni Berio, alias LIGUSTRO as a goal following the important donation (crafted woods, correspondence, Japanese calligraphies, books and artworks, a complete archive of an entire life dedicated to art) of Ligustro to the city of Imperia. The room is usable from the community, as a point of excellence, to consult all the donated material for personal in-depth analysis and follow up meetings.
Pagina 1 di 10