per avere informazioni sulle foto delle stampe contattare ligustro.italia(AT)gmail.com
LIGUSTROGRAFIA XILOPOLICROMA
TITOLO: Orientalismi – ONEGLIA CON I PALLONCINI variante 2 – Immagini Poetiche
Xilografia policroma a 101 colori, Anno 2012
Tirature: 3 con colori e carte diverse
Tecniche impiegate in uso nel periodo EDO in Giappone:
Nishiki-E |
Dipinti broccato, termine con il quale si prese ad indicare le xilografie policrome diffusesi a partire dal 1765 (incisioni su legno di pero o di ciliegio). |
Bokashi |
Stampa a colori sfumati |
Karazuri |
Stampa con parti realizzate con la sola pressione, senza colore, per ottenere il rilievo ed effetti tridimensionali. |
Kinpaku |
Impiego di foglia d’oro al fine di ricoprire superfici anche estese sulla stampa. |
Kirazuri |
Stampa a mica consistente nell’applicare particelle di polvere di perla e mica al fine di ottenere effetto argentato e brillante. Per la stampa dell’oro e argento. |
Sabi-Bori |
Metodo di incisione per ottenere nella stampa della calligrafia Giapponese l’effetto del pennello. |
Ginpaku |
Stampa su foglio d’argento |
Ichimai-E |
Stampa a foglio singolo |
Yoko-E |
Stampa in senso orizzontale |
Fukei-E |
Stampa di paesaggio |
Maki-E |
Stampa con polvere d’oro spruzzata |
Urushi-E |
Parti coperte con lacca per renderle lucide e brillanti |
Legno: Le incisioni per i contorni e per i cliché sono state eseguite su legno di ciliegio (Sakura)
Carta a mano Giapponese: Hodomura 110 gr.
Misura della stampa AIBAN: cm. 31 x cm 25
Traduzione Versi: “Pioggia di Poesie” Non posso dimenticare / La tua visione / per un momento / anche se il percorso / è disseminato / di convolvoli in fiore
Firma: Firma in basso a destra LIGUSTRO
Nella poesia giapponese ricorre spesso, (vedi anche Bashō e Ligustro) il fiore di convolvolo per la sua valenza simbolica: si spalanca alla luce del mattino e si richiude la sera.
DOCUMENTAZIONE ANCHE PRESSO Biblioteca Civica Leonardo Lagorio di Imperia
Apertura della sala dedicata al Maestro Ligustro
presso la Biblioteca Civica Leonardo Lagorio di Imperia
Piazza Edmondo De Amicis, 7 - Imperia
In data 9 maggio 2015 si è svolta, presso la sala convegni della Biblioteca Civica Leonardo Lagorio di Imperia, con il patrocinio della
Fondazione Italia Giappone e della Fondazione Mario Novaro, l’apertura della sala dedicata al Maestro Giovanni Berio in arte
LIGUSTRO quale traguardo successivo dopo l’importante donazione (legni incisi, corrispondenza, calligrafie giapponesi, libri ed opere
d’arte personali e di altri autori, l'archivio completo di una vita artistica) del Maestro alla Città di Imperia. La sala è fruibile pubblicamente,
come punto di riferimento di eccellenza, per consultare tutto il materiale donato per approfondimenti personali ed eventi divulgativi.